Olden
PRO
- Registrato
- 6 Aprile 2015
- Messaggi
- 2.706
- Corpo macchina
- Nikon Z 8
- Sesso
- Maschio
Ieri mattina ho trascorso un'oretta e mezza nel prato qui fuori e ho scattato
un po' di foto a vari soggetti.
Queste sono solo le foto alle farfalle, ditemi per favore come vi sembrano nel complesso ed anche nel dettaglio.
Anche in questi scatti i tempi sono rapidissimi, il diaframma è sempre f/11, gli iso che vanno in "auto" cambiano
secondo la luce disponibile e il tipo di sfondo e inquadratura.
Ieri mattina la luce scarseggiava perchè il tempo da noi continua ad essere inclemente, in ogni caso un' idea
ben precisa su come scattare me la sono fatta viste le seguenti condizioni di ripresa:
in mezzo ad un prato alle dieci del mattino
a mano libera,
con una brezza di vento,
gli insetti che anche quando si posano si muovono comunque sempre, loro ed anche il fiore che li ospita
in piedi chino in avanti o appoggiato su un ginocchio, ma sempre in equilibrio precario
pochissimo tempo per inquadrare avvicinarsi al soggetto e mettere a fuoco
tutto questo si traduce in un'alta probabilità di ottenere scatti con micromosso o sfocati
Per ovviare a tutto questo, pur usando lo stabilizzatore e tenendo conto che qualche scatto
in volo si può tentare, devo adottare un tempo di scatto minimo di sicurezza che è di 1/1600 , ma meglio 1/2500 - 1/3200
Il diaframma chiuso a non più di f/11 e gli ISO vanno di conseguenza in automatico con valori molto diversi a volte tra scatto e scatto.
Alternative per praticare questo genere di foto in pieno giorno con soggetti in piena attività, io non ne vedo.
Sto affinando la post produzione per ottenere scatti puliti senza grana o rumore pur conservando una buona definizione,
anzi sono più orientato a raggiungere un'ottima definizione malgrado gli alti iso, senza pasticciare o fare cose strane...
Spero di riuscire nell'intento...
Intanto queste sono le prime foto che ho fatto in macro a delle farfalle
Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr
Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr
Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr
un po' di foto a vari soggetti.
Queste sono solo le foto alle farfalle, ditemi per favore come vi sembrano nel complesso ed anche nel dettaglio.
Anche in questi scatti i tempi sono rapidissimi, il diaframma è sempre f/11, gli iso che vanno in "auto" cambiano
secondo la luce disponibile e il tipo di sfondo e inquadratura.
Ieri mattina la luce scarseggiava perchè il tempo da noi continua ad essere inclemente, in ogni caso un' idea
ben precisa su come scattare me la sono fatta viste le seguenti condizioni di ripresa:
in mezzo ad un prato alle dieci del mattino
a mano libera,
con una brezza di vento,
gli insetti che anche quando si posano si muovono comunque sempre, loro ed anche il fiore che li ospita
in piedi chino in avanti o appoggiato su un ginocchio, ma sempre in equilibrio precario
pochissimo tempo per inquadrare avvicinarsi al soggetto e mettere a fuoco
tutto questo si traduce in un'alta probabilità di ottenere scatti con micromosso o sfocati
Per ovviare a tutto questo, pur usando lo stabilizzatore e tenendo conto che qualche scatto
in volo si può tentare, devo adottare un tempo di scatto minimo di sicurezza che è di 1/1600 , ma meglio 1/2500 - 1/3200
Il diaframma chiuso a non più di f/11 e gli ISO vanno di conseguenza in automatico con valori molto diversi a volte tra scatto e scatto.
Alternative per praticare questo genere di foto in pieno giorno con soggetti in piena attività, io non ne vedo.
Sto affinando la post produzione per ottenere scatti puliti senza grana o rumore pur conservando una buona definizione,
anzi sono più orientato a raggiungere un'ottima definizione malgrado gli alti iso, senza pasticciare o fare cose strane...
Spero di riuscire nell'intento...
Intanto queste sono le prime foto che ho fatto in macro a delle farfalle



Ultima modifica: