Maniola jurtina

Olden

PRO
Registrato
6 Aprile 2015
Messaggi
2.706
Corpo macchina
Nikon Z 8
Sesso
Maschio
Ieri mattina ho trascorso un'oretta e mezza nel prato qui fuori e ho scattato
un po' di foto a vari soggetti.

Queste sono solo le foto alle farfalle, ditemi per favore come vi sembrano nel complesso ed anche nel dettaglio.
Anche in questi scatti i tempi sono rapidissimi, il diaframma è sempre f/11, gli iso che vanno in "auto" cambiano
secondo la luce disponibile e il tipo di sfondo e inquadratura.

Ieri mattina la luce scarseggiava perchè il tempo da noi continua ad essere inclemente, in ogni caso un' idea
ben precisa su come scattare me la sono fatta viste le seguenti condizioni di ripresa:

in mezzo ad un prato alle dieci del mattino
a mano libera,
con una brezza di vento,
gli insetti che anche quando si posano si muovono comunque sempre, loro ed anche il fiore che li ospita
in piedi chino in avanti o appoggiato su un ginocchio, ma sempre in equilibrio precario
pochissimo tempo per inquadrare avvicinarsi al soggetto e mettere a fuoco
tutto questo si traduce in un'alta probabilità di ottenere scatti con micromosso o sfocati

Per ovviare a tutto questo, pur usando lo stabilizzatore e tenendo conto che qualche scatto
in volo si può tentare, devo adottare un tempo di scatto minimo di sicurezza che è di 1/1600 , ma meglio 1/2500 - 1/3200
Il diaframma chiuso a non più di f/11 e gli ISO vanno di conseguenza in automatico con valori molto diversi a volte tra scatto e scatto.

Alternative per praticare questo genere di foto in pieno giorno con soggetti in piena attività, io non ne vedo.

Sto affinando la post produzione per ottenere scatti puliti senza grana o rumore pur conservando una buona definizione,
anzi sono più orientato a raggiungere un'ottima definizione malgrado gli alti iso, senza pasticciare o fare cose strane...

Spero di riuscire nell'intento...

Intanto queste sono le prime foto che ho fatto in macro a delle farfalle


Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr


Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr


Maniola jurtina by Attilio Molteni, su Flickr
 
Ultima modifica:
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
981
Corpo macchina
Canon R6-Camera astronomica
Sesso
Maschio
Belle tutte ma la seconda é quella che preferisco. Lo sfondo "molto carico" dal mio punto di vista potrebbe invece distogliere un pò l'attenzione da alcuni soggetti ma se a te piace allora va bene così. :D
Il micromosso purtroppo in questo genere fotografico sta sempre dietro l'angolo, con questi soggetti molto rapidi e veloci non vedo troppe soluzioni...si potrebbe usare "il flash" che ho anche usato ma poi per motivi di ingombro e altro ho deciso di lasciare a casa e non usare più. :D :ciao:
 
Ultima modifica:

Olden

PRO
Registrato
6 Aprile 2015
Messaggi
2.706
Corpo macchina
Nikon Z 8
Sesso
Maschio
Belle tutte ma la seconda é quella che preferisco. Lo sfondo "molto carico" dal mio punto di vista potrebbe invece distogliere un pò l'attenzione da alcuni soggetti ma se a te piace allora va bene così. :D
Il micromosso purtroppo in questo genere fotografico sta sempre dietro l'angolo, con questi soggetti molto rapidi e veloci non vedo troppe soluzioni...si potrebbe usare "il flash" che ho anche usato ma poi per motivi di ingombro e altro ho deciso di lasciare a casa e non usare più. :D :ciao:

Ciao Max, grazie per l'apprezzamento

per quanto riguarda lo sfondo in realtà non ho una vera e propria preferenza.
Diciamo che nelle riprese molto ravvicinate dove naturalmente lo sfondo si
neutralizza ed uniforma, non mi dispiace e sicuramente esalta anche il soggetto.

Per gli scatti come quelli qui sopra dove lo sfondo è sfocato, ma ancora leggibile,
preferisco mantenerlo così com'è per ambientare meglio il soggetto e non rischiare
di isolarlo troppo in una sorta di "bolla asettica" che mi dà quell'idea di poco naturale....

Naturalmente c'è una misura in tutto questo che passa anche dal gusto personale,
alcune volte faccio anche delle prove per attenuare lo sfondo accentuando la sfocatura o eliminando anche
qualcosa, questo per vedere cosa cambia realmente e quanto il soggetto ne può trarre vantaggio,
poi decido come procedere...

Per il micromosso la mia soluzione come vedi sono i tempi rapidissimi,
il flash è un aggeggio che, a torto o a ragione, non ha mai fatto parte
del mio corredo fotografico...:D

:ciao:
 
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
981
Corpo macchina
Canon R6-Camera astronomica
Sesso
Maschio
Questo intervento di sfocatura lo preferisco ai precedenti perché, a mio avviso, lo sguardo si concentra più sul soggetto. Parere come sempre personale.
 

bobol

GURU
Registrato
14 Luglio 2014
Messaggi
8.986
Località
Monterotondo (Roma)
Corpo macchina
Nikon D7200
Sesso
Maschio
Molto bello questo sviluppo, concordo con Max
 

Benedetto

GURU
Registrato
10 Febbraio 2016
Messaggi
4.104
Località
Chioggia
Corpo macchina
Nikon D7200
Sesso
Maschio
con tutte le difficoltà del caso comunque una bella serie. Se posso consigliarti riguardo al rumore e alla definizione (se non lo conosci ovviamente) ti consiglio il programma DxO Pure Raw, in quei casi fà miracoli.:yes::ciao:
 

Abraxas

GURU
Registrato
8 Settembre 2013
Messaggi
6.635
Sito Web
pannelli-photoshop.blogspot.it
Sesso
Maschio
con tutte le difficoltà del caso comunque una bella serie. Se posso consigliarti riguardo al rumore e alla definizione (se non lo conosci ovviamente) ti consiglio il programma DxO Pure Raw, in quei casi fà miracoli.:yes::ciao:
Attilio usa topaz denoise ai che è ottimo,
DxO pure raw e poco configurabile,
lo provato e da ottimi risultati sia per togliere il rumore che per aggiungere nitidezza, forse la nitidezza è troppo eccessiva per i miei gusti, il problema è che devi usare l'applicazione a parte e non può essere usata come plugin di photoshop, questo mi disturba parecchio.

Meglio topaz photo ai 3.0. più gestibile, però nell'uso ho notato artefatti vari, si deve porre troppa attenzione per gestirli.

secondo me non esiste un software che fa tutto bene.
 

Olden

PRO
Registrato
6 Aprile 2015
Messaggi
2.706
Corpo macchina
Nikon Z 8
Sesso
Maschio
Grazie a tutti per i vostri commenti :)

Nelle foto precedenti la sfocatura era quella naturale dell'obiettivo legata solo alla chiusura
del diaframma e alla distanza di messa a fuoco. Nessun intervento per modificare lo sfondo
solo la ricerca di colori più vivi, il tutto per avere uno sfondo assolutamente poco discreto, che si fa notare,
e che non ha esattamente lo scopo di esaltare solo il soggetto.

Qui ho voluto cambiare e oltre a smorzare i toni e la luminosità sono intervenuto anche sulla sfocatura.
Lightroom mette a disposizione da un po 'di tempo questo strumento che fino ad ora ho usato poco.
Quello che mi preme capire col tempo ed un uso più frequente, è la qualità del risultato che si può ottenere
senza incorrere in artefatti producendo uno sfocato piacevole e allo stesso tempo verosimile.

@Benedetto

Come ha detto Alberto io uso Topaz DeNoise AI e da qualche tempo anche Topaz Foto AI che è l'evoluzione del primo,
due ottimi programmi che comunque bisogna imparare a gestire perchè non sempre le soluzioni proposte
di default risolvono a dovere il problema.

Qualche volta mi è stato utile usare prima (con un fattore basso, non più di 30 o anche meno) la riduzione disturbo di Lightroom e poi applicare sul DNG ottenuto Topaz DeNoise. Questa operazione a molti non piace perchè produce un file non proprio leggero e
può risultare lenta per computer non particolarmente performanti, tuttavia permette di ottenere ottimi risultati
di pulizia mantenendo buoni i dettagli e senza piallare o far sparire nulla, naturalmente bisogna sempre lavorarci un po'
trovando il giusto equilibrio.

Come sostiene Alberto un software che fa tutto bene in tutte le occasioni ancora non esiste, quindi
arrangiarsi facendo qualche prova non guasta...

:ciao:
 
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
981
Corpo macchina
Canon R6-Camera astronomica
Sesso
Maschio
La sfocatura di Camera Raw dovrebbe essere gestita con molta attenzione e l'intervento dovrebbe essere appena accennato perché é facile incorrere in artefatti che invece di migliorare la sfocatura la peggiorano. Personalmente la uso pochissimo per via dei risultati poco realistici. Meglio, secondo me, il "campo sfoca" di Photoshop per determinare le diverse aree di sfocatura, oppure la classica "sfocatura superficie" sempre di Photoshop.
 
Alto