Programmi di Scatto (M, Auto, Av e Tv)
In questa lezione parliamo dei programmi di scatto, ovvero le modalità con le quali possiamo decidere quali valori di scatto vengono controllati in automatico dalla macchina fotografica e quali invece siamo noi a impostare.

I quattro programmi di scatto principali e comuni a tutte le macchine fotografiche sono la modalità automatica, la modalità Program e i due programmi semi-automatici di priorità dell’apertura del diaframma e di priorità del tempo di scatto.
Esistono anche altre modalità speciali, chiamate a volte “scene”, per foto macro, sportive, notturne e simili che però sconsiglio di utilizzare perché troppo imprevedibili per tipi di foto che necessitano invece di controllo e precisione.

Nel tempo che impiegheremmo a imparare come si comportano queste modalità speciali facciamo prima a imparare a utilizzare i programmi di scatto classici che sappiamo troveremo su qualsiasi altra macchina fotografica e che ci offrono risultati molto più affidabili.
La modalità automatica solitamente segnata con un rettangolo verde, la scritta AUTO o combinazioni simili, fa in modo che la macchina fotografica controlli quasi tutte le impostazioni automatiche e noi dobbiamo solamente spingere il tasto di scatto.

Questa modalità è comoda all’inizio per riuscire a ottenere qualche fotografia ma continuando a scattare capiremo molto presto che la modalità automatica ci limita fortemente e non sprigiona le vere potenzialità della nostra macchina fotografica.
In base alla marca e al modello di macchina fotografica che possediamo potremo trovare qualche impostazione personalizzabile anche in manuale, solitamente almeno la scelta della qualità d’immagine e della zona di messa a fuoco.
Se vogliamo che i valori di esposizione vengano impostati automaticamente dalla macchina fotografica ma vogliamo avere controllo sugli altri aspetti delle nostre fotografie possiamo impostare la modalità P, che sta per Program Mode.

In questa modalità la macchina fotografica controlla tempo di scatto, apertura del diaframma e se vogliamo anche l’ISO ma ci lascia la possibilità di impostare il bilanciamento del bianco e tutte le altre funzioni della macchina fotografica.
In modalità P possiamo inoltre utilizzare la compensazione dell’esposizione cioè possiamo dire alla macchina fotografica di rendere le foto più o meno scure, rispetto alla misurazione che viene fatta per la scena inquadrata.

La compensazione si può cambiare solitamente con uno dei controlli che usiamo per cambiare i valori di esposizione oppure direttamente selezionando l’esposimetro con il touchscreen.
Un’altra cosa che possiamo fare in modalità P per controllare l’esposizione è utilizzare il blocco dell’esposizione.

In questo modo possiamo inquadrare una parte della scena, far prendere la misurazione dell’esposizione alla macchina e bloccare questi valori per i successivi scatti.
Gli altri due programmi di scatto sono la priorità del tempo di scatto (T o Tv) e la priorità dell’apertura del diaframma (A o Av) ovvero le modalità semi-automatiche.
Quando utilizziamo uno di questi programmi la macchina fotografica ci permette di impostare uno dei valori calcolando in automatico l’altro (e anche l’ISO se lo mettiamo in automatico).

Sono programmi di scatto molto comodi in situazioni dove non abbiamo tempo di controllare accuratamente l’esposizione ma vogliamo tenere fisso un valore che per noi è importante (per esempio un diaframma chiuso o un tempo di scatto lungo).
L’ultimo programma di scatto di cui ci interessa parlare è la modalità manuale dove il controllo di ogni aspetto delle fotografie è totalmente nostro.

Il vantaggio di utilizzare la modalità manuale sta nell’avere il massimo della libertà creativa mantenendo un controllo molto preciso sui risultati dei nostri scatti.
In conclusione potrebbe venire da chiedersi qual è il programma di scatto migliore da utilizzare e come spesso capita in fotografia non c’è una risposta assoluta, tutto dipende dal tipo di fotografie che vogliamo scattare e dal nostro stile fotografico.
Per il tipo di fotografie che sono abituato a scattare utilizzo principalmente la modalità M e quando mi trovo in situazioni più movimentate imposto il programma di scatto Av selezionando l’ISO in automatico.
E voi che programma di scatto utilizzate di più?