Raccontare per immagini con Sara Munari
In questo episodio dell’Inventario parliamo del libro “Raccontare per immagini” scritto da Sara Munari ed edito dalla Apogeo a circa 30 euro.
Come suggerisce il sottotitolo, questo libro si propone di aiutarci a passare “dal singolo scatto alla narrazione fotografica” ovvero di come ideare, scattare e organizzare un progetto fotografico, che sia per finalità commerciali o artistiche.

Sara Munari è una fotografa italiana che ha vinto molti premi in ambito nazionale e internazionale, è docente di fotografia, ha pubblicato libri sia di teoria che fotografici, ha esposto i suoi progetti in numerose gallerie e ha aperto a Monza un centro di eventi sulla fotografia.

Il libro è pieno di fotografie scattate dall’autrice che sono di supporto alle spiegazioni, con didascalie nelle quali viene descritto quale punto sostengono.

Per capire e metabolizzare meglio i concetti spiegati, all’interno del libro si trovano utilissimi schemi riassuntivi, esercizi e casi di studio su progetti realizzati dall’autrice.

Nei primi capitoli di “Raccontare per immagini” si parla degli aspetti visivi che compongono una fotografia, come la composizione e l’illuminazione.
Si passa poi a come leggere una fotografia e scomporre la comunicazione nei suoi aspetti elementari, per analizzare più a fondo l’intenzione dell’autore, il codice utilizzato e il contesto di un progetto.

Nel quarto capitolo si entra nel vivo del libro, studiando come si può ideare, progettare e realizzare un racconto fotografico, comprendendo i possibili approcci narrativi e come questi possono interagire tra di loro.

Nel quinto capitolo si parla di ciò che dobbiamo fare per chiudere un progetto una volta che abbiamo scattato le fotografie, cioè si parla della post-produzione, della selezione e dell’ordine finale da dare alle immagini.
L’ultimo capitolo invece affronta la pubblicazione dei nostri lavori e anche come farci conoscere nei diversi ambienti fotografici.

Sara Munari ha uno stile schietto, quasi severo, nello spiegare il suo approccio e gli aspetti narrativi oltre che tecnici.
Se amiamo la fotografia non ci faremo scoraggiare e anzi la sincerità dell’autrice ci farà riflettere più attentamente o infiammerà la nostra volontà di dimostrare le nostre capacità e la nostra visione.
Conclusione
“Raccontare per Immagini” è un libro adatto secondo me a chi ha superato il primo scoglio tecnico della fotografia e inizia a sentire il bisogno di condividere messaggi più completi con i propri scatti.
Non è detto che tutti i fotografi abbiano il desiderio o la propensione verso la creazione di progetti fotografici, ma vale la pena fermarsi a leggere questo libro per riflettere e capire se è qualcosa che vogliamo fare.
Questo libro mi ha affascinato perché nelle spiegazioni, negli esempi e nelle fotografie, Sara Munari mette tanto di sé, cosa che rende il libro molto più unico di una sterile guida con consigli stereotipati.