Bilanciamento del bianco
In questa lezione parleremo del bilanciamento del bianco, ovvero di come comunichiamo alla nostra macchina fotografica di che colore è la luce nella scena che stiamo fotografando, così che la macchina fotografica possa fare gli aggiustamenti necessari per avere nelle nostre fotografie i bianchi che appaiono bianchi e di conseguenza tutti gli altri colori che appaiano naturali.
Un ringraziamento speciale va alla K&F Concept che sponsorizza questo episodio e che produce una vasta gamma di zaini, filtri fotografici e cavalletticon un ottimo bilanciamento tra qualità e prezzo.
Abbiamo parlato spesso della K&F Concept qui su Playerdue Lighting e oltre a essere la marca che ho scelto per molte delle mie attrezzature fotografiche è stata anche la società che ha messo in palio nel corso degli anni tantissimi premi nei concorsi che organizziamo!
Per maggiori informazioni sui loro prodotti potete visitare il sito ufficiale www.kentfaith.it oppure visitare il loro negozio su Amazon.
La temperatura colore
Ogni fonte luminosa, dal sole alla lampadina che abbiamo sul tavolo, emette luce di un particolare colore. Queste differenze di colore vengono misurate in gradi Kelvin con la temperatura colore.
Più il valore di temperatura colore è basso e più la fonte luminosa avrà una dominante arancione, per esempio la luce di una candela che si trova sui 1000K.
Mentre più il valore di temperatura colore è alto e più la luce avrà una dominante blu, per esempio la luce solare che si aggira sui 5600K.
Continua a leggere il resto dell’articolo “Bilanciamento del bianco”