Doxaliber
PRO
- Registrato
- 11 Agosto 2014
- Messaggi
- 2.481
- Sito Web
- www.flickr.com
- Corpo macchina
- Canon M50
- Sesso
- Maschio
...ma dai quelli son dettagliLa conoscevo ha solo un grande difetto il costo.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Questa macchina dovrebbe darti risultati eccellenti con poca luce e una profondità di campo infinita e selezionabile in post, non fa tutto. In fondo anche le reflex attuali fanno tutto volendoScusate,ma alla fine a cosa serviamo noi,se la macchina pensa a tutto ..
Io la conosco perché ho partecipato (senza speranza) a un concorso in cui se ne vinceva una e poi ho avuto in offerta la possibilità di acquistarla con un forte sconto. Sì, la vendita ufficiale è nel 2018,a chi ha partecipato al progetto su Kickstarter dovrebbe averla già a disposizione. In effetti su YouTube ci sono un po' di video di unboxing.Anch'io la conosco, ma è ancora presto per mandare la mia mail per richiedere di fare una recensione, inizieranno a venderla nel 2018! :O
ma quanto costa!!??doxaliber ha scritto:acquistarla con un forte sconto
1950 dollari. Penso rimarrai con la Nikon ancora per un po'.ma quanto costa!!??
Io non sono d'accordo Andrea. La fotografia, che sia analogica, digitale, fatta con una compattina o con una reflex è una forma espressiva. La foto in primis è bella se emoziona e trasmette qualcosa, per trasmettere qualcosa di sicuro aiutano le regole, il fuoco, l'esposizione e tutto il resto, ma non bastano. Cambia il modo di fotografare, ma non cambia l'abilità del fotografo nel vedere ciò che gli altri non vedono.Diciamo che come idea non mi sconfinfera esattamente come quell'altra camera che uscì un po'di tempo fa e di cui non ricordo il nome....ah la Lythro, o qualcosa del genere. Mi piace come idea di camera da viaggio per non star tanto a pensare e scattare liberamente (ma forse per quello è ancora meglio una buona compatta, che fa tutto il lavoro in fase di scatto e in post non devi fare più di tanto), ma per fare fotografia, sarò antiquato, ma è quanto di più lontano dalla mia idea di "fare fotografia": se la macchina cattura tutte le informazioni e poi in post puoi regolarle come vuoi, di fatto elimina la cosa più bella e che a mio parere da gusto a questo hobby, che è il pensare, il previsualizzare, e l'impostare in fase di scatto. Per questo a me piace tanto l'analogico...ti giochi tutto sul click, e finchè non sviluppi non sai neanche se hai fatto una cag.ta, per questo ogni scatto diventa prezioso. A mio vedere con questo genere di macchinette si perde proprio questo gusto. Si riempiono hard disk di foto pesantissime che magari non svilupperemo mai, quando si possono ottenere risultati simili e migliori pensando lo scatto prima di azionare l'otturatore. Onestamente non trovo una cosa che una buona compatta (es: Sony RX100 o Panasonic LX100) non riesca a fare a differenza di questa.
Questa macchina riprende la scena a tante focali diverse, ma la scena la sceglie sempre il fotografo.Ottimo mezzo tecnologico...utile magari per qualche reportage documentaristico o fotografia commerciale.
a mio avviso agli antipodi della fotografia artistica però.l'artista scatta una foto che rappresenta la sua visione.questa è unica.riprendere la scena in 50 modi diversi (anche se in un unico click) è l'esatto opposto
Ma non è che tu hai scatti zoomabili all'infinito. In realtà è come se scattassi in iperfocale. Le immagini dei vari obiettivi vengono combinate in una sola immagine a risoluzione molto elevata. La composizione la devi fare sempre tu e anzi, per certi versi sei più limitato, non è come avere un obiettivo zoom a quanto ho visto.non credo proprio...sono due concetti diametralmente opposti
come a dire piuttosto che io metto la reflex a cavalletto ed inizio a fare scatti ad ogni possibile apertura di diaframma-distanza di fuoco-tempi-focali,poi arrivo a casa con 50 scatti e decido che foto voglio,dove metto a fuoco etc etc
questo fa la macchina