Elia Turiaco
Maestro
- Registrato
- 18 Settembre 2013
- Messaggi
- 340
- Località
- Italia
- Sito Web
- www.instagram.com
- Corpo macchina
- Sony A6000
- Sesso
- Maschio
ok ma in linea generale vi piacciono?
Vedo alcune foto sottoesposte, altre con troppi elementi di disturbo, altre ok, un paio davvero carine...ma così direi che andiamo ampiamente offtopic...ti consiglio di postare le foto nell'apposita sezione se vuoi ricevere commenti sulle foto. Non vedo cosa abbia a che fare questo con la discussione "mirrorless"ok ma in linea generale vi piacciono?
@keeper, considera che Olympus (come Panasonic) adotta un sensore formato 4:3, quindi più piccolo di una aps-c. In compenso corpi macchina e obiettivi sono generalmente più piccoli e leggeri. Il parco ottiche è notevole.Stavo pensando dopo due anni, di mandare in pensione la mia D3200 per poter passare ad un modello superiore.
Tuttavia, confesso che sono più confuso oggi che all'acquisto della prima reflex, perchè probabilmente ero ignaro di molte cose e soprattutto al mondo delle ML. Scrivo in questo topic perchè nel caso volessi passare ad un modello superiore reflex (passerei a D7100 o D7200) in relazione al budget che posso permettermi. Il discorso diverso è se volessi alleggerirmi e passare al mondo ML! Ho provato a leggere questo topic e topic simili in questa sezione ma...che macello! sono ancora più confuso di prima. Sembra che nel mondo reflex, canon o nikon sia solo questione di gusto, invece nel mondo ML sembra che ogni marca abbia delle sue caratteristiche.
Da quanto ho letto in giro, sony sembra un gradino più in alto della concorrenza, ma non nascondo che amo il vecchio stile vintage che adottano fuji e Oly. Giusto per fare una prima scrematura, @Andrea85 o chiunque ne capisca, consiglia di escludere a priori ML Nikon, Canon e Panasonic? Concentro la mia ricerca su Sony, Oly e Fuji?
Ho letto differenze in AF, in formati, in ghiere..insomma tante differenze tra le tre..qualcuno riesce a farmi un po di ordine nella testa?
Assolutamente sì...Elimina Nikon, Canon e Panasonic!!! Al momento il mondo ML è Sony, Oly e Fuji. Se hai già un buon corredo Nikon, però forse vale la pena restare lì e puntare alla 7200...macchina eccellente. Se hai domande specifiche sulle caratteristiche delle ML, chiedi pure.Stavo pensando dopo due anni, di mandare in pensione la mia D3200 per poter passare ad un modello superiore.
Tuttavia, confesso che sono più confuso oggi che all'acquisto della prima reflex, perchè probabilmente ero ignaro di molte cose e soprattutto al mondo delle ML. Scrivo in questo topic perchè nel caso volessi passare ad un modello superiore reflex (passerei a D7100 o D7200) in relazione al budget che posso permettermi. Il discorso diverso è se volessi alleggerirmi e passare al mondo ML! Ho provato a leggere questo topic e topic simili in questa sezione ma...che macello! sono ancora più confuso di prima. Sembra che nel mondo reflex, canon o nikon sia solo questione di gusto, invece nel mondo ML sembra che ogni marca abbia delle sue caratteristiche.
Da quanto ho letto in giro, sony sembra un gradino più in alto della concorrenza, ma non nascondo che amo il vecchio stile vintage che adottano fuji e Oly. Giusto per fare una prima scrematura, @Andrea85 o chiunque ne capisca, consiglia di escludere a priori ML Nikon, Canon e Panasonic? Concentro la mia ricerca su Sony, Oly e Fuji?
Ho letto differenze in AF, in formati, in ghiere..insomma tante differenze tra le tre..qualcuno riesce a farmi un po di ordine nella testa?
Ovvio....è che Canon Nikon e Panasonic non offrono alternative credibiliio non ne farei più un discorso di marchi o di caratteristiche
Ah altra cosa che avevo letto. In che senso sono difficili da gestire? Non sono supportati da lightroom? Viene fornito un software proprietario fuji?@keeper, considera che Olympus (come
Fujifilm invece utilizza una tecnologia per il sensore che si chiama x-trans. Grandi jpeg, colori vividi e ottima gestione del rumore già sul jpeg. Ma i file raw sono ancora un po' più difficili da gestire rispetto ai classici raw di Nikon e Canon.
Dove si può spaziare di più sulle ottiche senza dover dichiarare bancarotta?Se hai domande specifiche sulle caratteristiche delle ML, chiedi pure.
Tutte le mirroless funzionano bene con ottiche vintage. L'adattatore Sony di cui parli probabilmente è per le ottiche Sony delle Reflex.Ah altra cosa che avevo letto. In che senso sono difficili da gestire? Non sono supportati da lightroom? Viene fornito un software proprietario fuji?
Dove si può spaziare di più sulle ottiche senza dover dichiarare bancarotta?
Ho letto nelle vecchie pagine che dicevi che sony ha un adattatore che riesce a non farti perdere l'AF sulle vecchie ottiche. Solo Sony ha questa possibilità?
Mi piacerebbe poterle toccare con mano e soprattutto in funzione, ma purtroppo da me, nei centri commerciali o non le trovo affatto, o trovo massimo un modello in una vetrina che nessuno mai aprirà
Tutte le mirrorless, esistono adattatori più o meno per tutte le mirrorless.Dove si può spaziare di più sulle ottiche senza dover dichiarare bancarotta?
Considera che io per Sony ML originali ho solo 2 lenti: il 18-55 kit e il 50 1.8...le altre circa 20 lenti sono tutta roba vecchia manual focus o Minolta Autofocus...di voglie me ne sono tolte un po' spendendo una cavolata. Ho adattatori per Canon FD, Minolta MD, M42 e Minolta AF/Sony AVa bene ragazzi, un po di chiarezza me l'avete fatta XD Grazie! Per ora che ancora non ho deciso che strada prendere non vi rubo altro tempo, e mi dedico al mio studio e soprattuto riflessione, poi nel caso ce ne fosse altro bisogno vi tormenterò ancora
@keeper, considera che la Olympus adotta un sensore
Tutte le mirroless funzionano bene con ottiche vintage. L'adattatore Sony di cui parli probabilmente è per le ottiche Sony delle Reflex.
Gli adattatori che mantengono gli automatismi ora come ora sono per Sony A (reflex) , canon ef e nikon. pochi mesi fa è uscito un anello che ti rende autofocus le lenti con attacco Leica M, da sbrodolo
esiste siEsiste un adattatore per le ottiche EF che mantiene gli automastismi? E quanto costa?
Buongiornooooo scimmia da mirrorless...io mi chiamo Doxaliber...tu come ti chiami?Esiste un adattatore per le ottiche EF che mantiene gli automastismi? E quanto costa?
La mia scimmia deve fare i conti con il mio portafogli vuoto.Buongiornooooo scimmia da mirrorless...io mi chiamo Doxaliber...tu come ti chiami?