Paesaggi

salvemini.gio

Amatore
Registrato
29 Settembre 2012
Messaggi
161
Località
Molfetta, Italy
Sito Web
foto-graffiamo.blogspot.it
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Salve a tutti,
c'è un video qui nel forum dove poter imparare a scattare i paesaggi?
Grazie a tutti.
 

salvemini.gio

Amatore
Registrato
29 Settembre 2012
Messaggi
161
Località
Molfetta, Italy
Sito Web
foto-graffiamo.blogspot.it
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Vorrei sapere: gli f a quanto dovrei impostsrli prima di tutto? E gli ISO? Servono bassi? Mi riferisco con la luce del giorno.
 

over

GURU
Registrato
28 Dicembre 2011
Messaggi
6.249
Sito Web
flaminiocarlo.wix.com
Sesso
Maschio
Vorrei sapere: gli f a quanto dovrei impostsrli prima di tutto? E gli ISO? Servono bassi? Mi riferisco con la luce del giorno.
allora per scatti di giorno iso tra 100 e 200 f da 8 a16 piu aumenti f più avrai profondità di campo, cioè piu roba a fuoco....:D
queste regolucce possono esserti utili:
Regola 1 – Sole, la regola del 16
L’esposizione base per una scatto fatto sotto la diretta luce del sole é f/16 e la velocita dello scatto pari a 1/ISO impostato nella camera. Esempio f/16 a 1/100 di sec con pellicola o sensibilitá a 100 ISO. Con questa regola in mente puoi anche provare, quando hai una grossa superfice riflettente tipo spiaggia chiara, una superfice di acqua, sulla neve, etc con f/22, o f/11 con una giornata molto luminosa ma nuvolosa.

Regola 2 – Luna, regole dell’ 11, 8 e 5.6
Ci sono svariate regole che funzionano quando si fotografa la luna. Una ottimale per una corretta esposizione della luna piena é f/11 e 1/ISO impostato. Per fotografare la mezza luna usa la stessa velocita di scatto (1/ISO impostato) ma a f/8, e per un quarto di luna stessa velocita di scatto a f5.6. Esempio, Luna piena pellicola da 100 ISO f/11 e tempo 1/100.

Regola 3 – Regola per evitare foto mosse
La piú bassa velocita di scatto per fare una corretta fotografia con fotocamera tenuta in mano senza incorrere nel “mosso” é pari a 1/lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Se si sceglie velocitá inferiori alla lunghezza focale si potrá incorrere sicuramente in una foto mossa con perdita della definizione. Quindi, se stai usando un 50mm scatta a 1/60 di sec o ad un tempo piu’ veloce, tipo 1/125 sec, 1/250 sec, etc. Non hai abbastanza luce? Usa un flash, un treppiede o appoggia la camera su un oggetto stabile. (Muro, battente di una porta, etc).

Regola 4 – Il cartoncino della scala dei grigi 18%
Regolare l’esposizione con una scala dei grigi al 18% é un buon modo per ottenere una fotografia equilibrata sui mezzitoni. Hai scordato il tuo cartoncino o non lo hai? Esponi alla stessa luce dello scatto il palmo della mano e fai leggere l’esposizione della luce riflessa del palmo alla fotocamera per regolarne cosí l’esposizione. Ora apri di uno stop e scatta.( Alcuni toni della pelle possono far variare di ½ a uno stop di differenza).

Regola 5 – La regola della profonditá di campo
Quando metti a fuoco un oggetto molto lontano, metti a fuoco su un punto a circa 1/3 della distanza per incrementare la profondita’ di campo.Tutto cio perché la profonditá di campo della zona dietro quel punto sara’ il doppio della profondita di campo della zona avanti a quel punto. Questa regola va tenuta in mente per tutte le aperture e le lunghezze focali, ma piú piccole aperture e piú piccole lunghezze focali utilizzate nonché la distanza dell’oggetto renderanno la profonditá di campo migliore.

Regola 6 – La regola della massima stampa digitale
Per calcolare in pollici la massima qualitá di risoluzione stampabile da una camera digitale dovrete dividere la risoluzione dei pixels dell’asse verticale e orizzontale (vedi riferimenti sul manuale della tua fotocamera) e dividere ancora per 200. Se si vogliono ottenere qualitá fotografiche da esposizione o ottimali bisogna dividere il conto dei pixel per 250.
 

salvemini.gio

Amatore
Registrato
29 Settembre 2012
Messaggi
161
Località
Molfetta, Italy
Sito Web
foto-graffiamo.blogspot.it
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Grazie mille caro i tuoi consigli sono stati utissimi grazie tante. Ma un'ultima domanda. Nei paesaggi notturni le parti nere le dovrei far risaltare o meno?
 

McMartin

GURU
Registrato
18 Agosto 2011
Messaggi
8.636
Corpo macchina
Nikon D7000
Sesso
Maschio
Grazie mille caro i tuoi consigli sono stati utissimi grazie tante. Ma un'ultima domanda. Nei paesaggi notturni le parti nere le dovrei far risaltare o meno?
Dipende da quanto vuoi "noir" la scena e da quanto è illuminato il soggetto principale. Se vuoi un consiglio: quando scatti di notte aumenta sempre un po' l'esposizione che a chiudere i neri ci sei sempre, anche contrastando ma se fai il contrario, quando vai ad aprire per avere dettaglio ti verrà fuori un sacco di rumore.
Per ultimo ti dico, per mio gusto, che tendo a non coprire dettagli interessanti con le ombre e mantenendo i neri sempre un pelo di percentuale in meno rispetto alle parti correttamente esposte.
 

salvemini.gio

Amatore
Registrato
29 Settembre 2012
Messaggi
161
Località
Molfetta, Italy
Sito Web
foto-graffiamo.blogspot.it
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Ah perfetto! Grazie per il consiglio lo terrò a mente. :)
 

Alex

GURU
Registrato
8 Luglio 2012
Messaggi
3.502
Sito Web
www.facebook.com
Sesso
Maschio
Regola 3 – Regola per evitare foto mosse
La piú bassa velocita di scatto per fare una corretta fotografia con fotocamera tenuta in mano senza incorrere nel “mosso” é pari a 1/lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Se si sceglie velocitá inferiori alla lunghezza focale si potrá incorrere sicuramente in una foto mossa con perdita della definizione. Quindi, se stai usando un 50mm scatta a 1/60 di sec o ad un tempo piu’ veloce, tipo 1/125 sec, 1/250 sec, etc. Non hai abbastanza luce? Usa un flash, un treppiede o appoggia la camera su un oggetto stabile. (Muro, battente di una porta, etc).
Ottime regole! :applauso:

Sulla regola 3 mi permetto solo di aggiungere che questa vale se si scatta con un sensore in formato Full Frame.
Per noi comuni mortali che abbiamo sensori APS-C a bordo :p , per calcolare l'esposizione di sicurezza a mano libera, bisogna moltiplicare la lunghezza focale per il fattore di crop specifico del sensore (1,5 per Nikon - 1,6 per Canon).
Per cui, ad esempio, un 18mm richiede almeno un tempo di scatto di 1/30 di secondo a mano libera per evitare il micro mosso.
Per maggiore comodità e sicurezza io di solito moltiplico la focale per due, tenendo presente che ho un po' di margine da rosicchiare in caso di luce scarsa. :)
 

salvemini.gio

Amatore
Registrato
29 Settembre 2012
Messaggi
161
Località
Molfetta, Italy
Sito Web
foto-graffiamo.blogspot.it
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
:) unici
 

CrossBones

GURU
Registrato
17 Giugno 2012
Messaggi
3.046
Località
Cinisello Bitch
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
I corpi cambiano, il fotografo resta! :-P
Sesso
Maschio
L'unica cosa che aggiungerei è alla regola 6: 250ppi vanno benissimo per una distanza ottimale di visione che si aggira sui 30 cm. :)
Se stampi più grande di un 20x30 e quindi guardi da più lontano la stampa, non c'è bisogno di tale risoluzione.
La sensibilità dell'occhio umano cala a distanze maggiori, tanto che già a 60cm è la metà e possiamo stampare tranquillamente a 150 ppi. Continua a calare con l'aumentare della distanza. :)
 

Jot

PRO
Registrato
7 Luglio 2011
Messaggi
1.061
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
allora per scatti di giorno iso tra 100 e 200 f da 8 a16 piu aumenti f più avrai profondità di campo, cioè piu roba a fuoco....:D
queste regolucce possono esserti utili:
Regola 1 – Sole, la regola del 16
L’esposizione base per una scatto fatto sotto la diretta luce del sole é f/16 e la velocita dello scatto pari a 1/ISO impostato nella camera. Esempio f/16 a 1/100 di sec con pellicola o sensibilitá a 100 ISO. Con questa regola in mente puoi anche provare, quando hai una grossa superfice riflettente tipo spiaggia chiara, una superfice di acqua, sulla neve, etc con f/22, o f/11 con una giornata molto luminosa ma nuvolosa.

Regola 2 – Luna, regole dell’ 11, 8 e 5.6
Ci sono svariate regole che funzionano quando si fotografa la luna. Una ottimale per una corretta esposizione della luna piena é f/11 e 1/ISO impostato. Per fotografare la mezza luna usa la stessa velocita di scatto (1/ISO impostato) ma a f/8, e per un quarto di luna stessa velocita di scatto a f5.6. Esempio, Luna piena pellicola da 100 ISO f/11 e tempo 1/100.

Regola 3 – Regola per evitare foto mosse
La piú bassa velocita di scatto per fare una corretta fotografia con fotocamera tenuta in mano senza incorrere nel “mosso” é pari a 1/lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Se si sceglie velocitá inferiori alla lunghezza focale si potrá incorrere sicuramente in una foto mossa con perdita della definizione. Quindi, se stai usando un 50mm scatta a 1/60 di sec o ad un tempo piu’ veloce, tipo 1/125 sec, 1/250 sec, etc. Non hai abbastanza luce? Usa un flash, un treppiede o appoggia la camera su un oggetto stabile. (Muro, battente di una porta, etc).

Regola 4 – Il cartoncino della scala dei grigi 18%
Regolare l’esposizione con una scala dei grigi al 18% é un buon modo per ottenere una fotografia equilibrata sui mezzitoni. Hai scordato il tuo cartoncino o non lo hai? Esponi alla stessa luce dello scatto il palmo della mano e fai leggere l’esposizione della luce riflessa del palmo alla fotocamera per regolarne cosí l’esposizione. Ora apri di uno stop e scatta.( Alcuni toni della pelle possono far variare di ½ a uno stop di differenza).

Regola 5 – La regola della profonditá di campo
Quando metti a fuoco un oggetto molto lontano, metti a fuoco su un punto a circa 1/3 della distanza per incrementare la profondita’ di campo.Tutto cio perché la profonditá di campo della zona dietro quel punto sara’ il doppio della profondita di campo della zona avanti a quel punto. Questa regola va tenuta in mente per tutte le aperture e le lunghezze focali, ma piú piccole aperture e piú piccole lunghezze focali utilizzate nonché la distanza dell’oggetto renderanno la profonditá di campo migliore.

Regola 6 – La regola della massima stampa digitale
Per calcolare in pollici la massima qualitá di risoluzione stampabile da una camera digitale dovrete dividere la risoluzione dei pixels dell’asse verticale e orizzontale (vedi riferimenti sul manuale della tua fotocamera) e dividere ancora per 200. Se si vogliono ottenere qualitá fotografiche da esposizione o ottimali bisogna dividere il conto dei pixel per 250.
Ho iniziato a leggere dal telefono...mentre sono sul bus.

Questo post, invece, va letto con calma e applicato subito!

over che ne dici di un tutorial da inserire nell'apposita sezione? ;)

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
 

iPol85

GURU
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
6.964
Località
Treviso
Sesso
Maschio
Dubbio sulla regola del l'esposizione al sole. Io imposto diaframma pari a 16 e poi velocità di scatto con il medesimo valore degli iso scelti. Ma se con f16, iso 100 e 1/100 mi trovo la foto sovraesposta?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Alto