Ciao ragazzi, ringrazio tanto dei consigli e mi scuso se mi sono dileguato ma non arrivandomi le notifiche mi ero completamente dimenticato del forum!
Comunque sì, anche altri mi hanno detto che come prima macchina una xt-1, tutta in manuale e datata non è un granché come scelta.
I 500€ sono sia per il corpo macchina che per l'obiettivo e si, sicuramente prenderei un 18-55 che è il classico.
Qualcuno mi ha anche consigliato di prendere un obiettivo senza zoom "per imparare meglio", ma sinceramente come primo obiettivo ne preferirei uno tuttofare (che poi non ho mica capito perché senza zoom si impari meglio).
Pensavo di effettuare l'acquisto su rce, me ne hanno parlato molto bene ed ho visto che c'è anche la garanzia.
Alternative alla xt-1 erano la Canon m-200 (che però, essendo senza mirino mi ha fatto storcere il naso)
oppure la classica Canon EOS d2000, che ho visto che si trova su Amazon a 490€ con il kit completo.
Ed anche la Nikon d3500 mi fa gola.
Essendo ignorante in materia mi permetto di fare un'altra domanda: quando si parla di post produzione, quale tipologia di file si usa?
Io so usicchiare photoshop ma fin'ora ho solo usato file png/jpeg, non so nulla riguardo a file raf o simili, anche se presumo siano sempre tipologie di file senza compressione.
Mi permetto di aggiungere anche il tipo di utilizzo che vorrei farci, magari può essere d'aiuto nel consigliarmi (aiutami ad aiutarti, come diceva qualcuno

)
Ogni tanto mi capita che mentre sono in giro per la città, mi ritrovo davanti angoli di mondo che mi suscitano forti emozioni, oppure giochi di colore nel cielo (soprattutto di questo periodo, poco prima del tramonto). Faccio spesso foto col telefonino ma vedo che i colori sono completamente diversi da come li concepisco io, oppure che le luci vengono sfocate.
Poi ora che mi sono trasferito e vivo in una città d'arte il desiderio si è ampliato ancora di più, quindi andrei in giro in città solo per la voglia di fare foto e catturare angoli preziosi.
Tralasciando la parte sentimentale, voglio anche imparare i meccanismi e la logica dietro una foto. Ho iniziato a seguire il corso base di YouTube (è da lì che ho trovato il forum) però mi son fermato dopo i primi 5 video perché voglio provare anche nella pratica ciò che mi viene detto (un'accozzaglia di informazioni, senza pratica, son inutili :/).