Filtri, paraluce&marche

Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
Stavo pensando di acquistare qualcosa per proteggere il mio 18-55 canon quindi con diametro 58mm
In primis per i raggi solari ma ho visto sia i paraluci che i filtri con costi più o meno simili.
Quali sono le differenza tra il filtro e l'obiettivo? conviene mettere entrambi?

So che come marca la una delle migliori è hoya, ma per non lo è per le mie tacque quindi avevo visto un filtro polarizzante della tiffen che costa 33€ cosa ne pensate?


Onoltre sto cercano di acquistare tutto su un'unico sito, ma è quasi impossibile siccome l'unico sito che vende a poco il manfrotto 7321 non ha i filtri
Il tutto andrebbe sulla mia canon 1000d
 

DoppiaD

PRO
Registrato
21 Ottobre 2010
Messaggi
4.178
Località
Prov. di Monza e della Brianza
Corpo macchina
Canon EOS 7D
Sesso
Maschio
Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27
Quali sono le differenza tra il filtro e l'obiettivo?
mmm qui ci vorrebbe una bella lettura di qualche manuale...l'obiettivo è quello che monti sulla tua reflex, in poche parole è l'ottica...il filtro è una sorta di "vetro" aggiuntivo che viene montato davanti all'obiettivo.

Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27conviene mettere entrambi?
bhe l'obiettivo di sicuro...il filtro..dipende dalle situazioni in cui ti trovi. Diciamo che il classico filtro UV lo puoi tenere montato (molti lo utilizzano come protezione dai graffi)

Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27So che come marca la una delle migliori è hoya, ma per non lo è per le mie tacque quindi avevo visto un filtro polarizzante della tiffen che costa 33€ cosa ne pensate?
come detto prima..un filtro è un vetro aggiuntivo e qualsiasi cosa si aggiunge in più ad un obiettivo, va a diminuire la qualità del risultato. Se ci mettiamo il fatto che, per varie ragioni non possiamo spendere e ci andiamo a montare un filtro economico, abbiamo ancor di più una perdita di qualità...quindi...io son dell'idea che considerando quello detto poco sopra, il filtro deve essere di ottima qualità (vedi Hoya ad esempio o Kenko) altrimenti...evita di metterlo.

 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Ti consiglio di evitare i tiffen così come i ladri cercano di evitare i carabinieri. Ho visto dei test di labaratorio sugli uv in cui erano praticamente sempre ultimi con dei flare mostruosi!

Un altra cosa, il filtro polarizzatore non lo puoi tenere sempre montato serve solo in determinati casi.

Per il resto DoppiaD è stato chiarissimo.
 
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
Rispondi citando DoppiaD su 05 gennaio 2011, 15:59
Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27
Quali sono le differenza tra il filtro e l'obiettivo?
mmm qui ci vorrebbe una bella lettura di qualche manuale...l'obiettivo è quello che monti sulla tua reflex, in poche parole è l'ottica...il filtro è una sorta di "vetro" aggiuntivo che viene montato davanti all'obiettivo.

Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27conviene mettere entrambi?
bhe l'obiettivo di sicuro...il filtro..dipende dalle situazioni in cui ti trovi. Diciamo che il classico filtro UV lo puoi tenere montato (molti lo utilizzano come protezione dai graffi)

Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 15:27So che come marca la una delle migliori è hoya, ma per non lo è per le mie tacque quindi avevo visto un filtro polarizzante della tiffen che costa 33€ cosa ne pensate?
come detto prima..un filtro è un vetro aggiuntivo e qualsiasi cosa si aggiunge in più ad un obiettivo, va a diminuire la qualità del risultato. Se ci mettiamo il fatto che, per varie ragioni non possiamo spendere e ci andiamo a montare un filtro economico, abbiamo ancor di più una perdita di qualità...quindi...io son dell'idea che considerando quello detto poco sopra, il filtro deve essere di ottima qualità (vedi Hoya ad esempio o Kenko) altrimenti...evita di metterlo.
scusa ma quando ho scritto differenza tra filtro e obiettivo il cervello diceva differenza tra filtro e paraluce.

sorry sorry sorry.

OT al manuale sono alle ultime pagine ormai ed è utilissimo
 

DoppiaD

PRO
Registrato
21 Ottobre 2010
Messaggi
4.178
Località
Prov. di Monza e della Brianza
Corpo macchina
Canon EOS 7D
Sesso
Maschio
Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 16:12

scusa ma quando ho scritto differenza tra filtro e obiettivo il cervello diceva differenza tra filtro e paraluce.
diciamo che prima di ogni filtro...bisognerebbe pensare al paraluce! Anche se è solo un pezzo di plastica, viene molto utile in tante situazioni
 
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
ok vi ringrazio in questi giorno allora passo all'acquisto del mio treppiede e del filtro uv+ paraluce
il filtro polarizzante dovrà attendere
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Per il paraluce comunque hai poco da scegliere, ti consiglio di vedere quale è quello reference del tuo obiettivo e di comprarne uno compatibile, trattandosi di un pezzo di plastica una volta che forma e dimensioni sono le stesse non cambia nulla a livello di foto.
 
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
si questo lo avevo già letto infatti ne ho trovato uno a 11€, appena mi decido con il treppiedi faccio l'acquisto
 
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
Appena acquistato il paraluce per i filtri mica sapete se posso trovare qualcosa di buona al mediaword al famoso Vulcano buono
 

Zoratan

Maestro
Registrato
16 Novembre 2010
Messaggi
990
Ciao
Secondo me un paraluce andrebbe sempre montato su qualsiasi obiettivo per 2 motivi
Primo utile come protezione vetro lente(risparmi un vetro/filtro aggiuntivo)
Secondo eviti brutte sorprese nelle foto tipo flare etc.
 

fadderico

GURU
Registrato
4 Novembre 2010
Messaggi
3.715
Località
Spoleto (PG)
Corpo macchina
Canon EOS 6D MK II
Sesso
Maschio
Quoto tutto, il paraluce è buona norma averlo sempre, o quasi, per i filtri devi vedere in che situazione ti trovi, poichè ce ne sono di tantissimi tipi a seconda delle necessità. Cmq la funzione dei due oggetti sono diverse, i paraluce evitano che la luce colpisca direttaemnte la lente evitando i flare, mentre i filtri si riflettono proprio sulla foto che ottieni, poichè modificano la luce in entrata sull'obiettivo e quind anche sulla foto finale.
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Rispondi citando antoniousa11 su 05 gennaio 2011, 18:59
Appena acquistato il paraluce per i filtri mica sapete se posso trovare qualcosa di buona al mediaword al famoso Vulcano buono
Il mediaworld dentro al vulcano buono ha dei prezzi assurdi io sono sempre scappato da lì. Se proprio vuoi andare in centro commerciale, c'è l'ipercoop di Afragola, dentro la galleria c'è un euronics che è davvero fornito, ci sono persino i tamron e i sigma esposti. Comunque filtri è difficile che ne trovi, ti consiglio comunque sempre i negozi online per una questione di prezzi più bassi.
 
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
7.673
Località
Padova
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Fujifilm X-T4
Sesso
Maschio
proprio quest'oggi ho fatto un giro da mediaword e devo dire che un obiettivo costava 70€ in più e come filti c'era solo HAMA, zaini pochi modelli e cari.

Proclamo internet fornitore ufficiale.
 

DoppiaD

PRO
Registrato
21 Ottobre 2010
Messaggi
4.178
Località
Prov. di Monza e della Brianza
Corpo macchina
Canon EOS 7D
Sesso
Maschio
Lo Skylight è un filtro che introduce una piccola dominante rosata alle foto per compensare la luce fredda che puoi avere in certe ore del giorno.
Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda che l'uomo non può vedere ad occhio nudo, ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono spesso notati nei posti dove i raggi ultravioletti sono più presenti, come al mare o in montagna. Molto spesso con le pellicole a colori si usano dei particolari filtri UV color salmone detti skylight o antifoschia (1A). Molti fotografi utilizzano sempre questo filtro sull'obiettivo, anche come protezione dalla polvere e dai graffi.
 

DoppiaD

PRO
Registrato
21 Ottobre 2010
Messaggi
4.178
Località
Prov. di Monza e della Brianza
Corpo macchina
Canon EOS 7D
Sesso
Maschio
Rispondi citando Travis9011 su 09 gennaio 2011, 21:53

Sapete consigliarmi un filtro ND di buona qualità?
Hoya o Kenko
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Rispondi citando DoppiaD su 10 gennaio 2011, 08:09
Rispondi citando Travis9011 su 09 gennaio 2011, 21:53

Sapete consigliarmi un filtro ND di buona qualità?
Hoya o Kenko
Per kenko in passato su flikr un utente postò una discussione che per il filtro nd mostava una variazione di colori. Faceva bene il suo lavoro di ascurare l'immagine ma al contempo cambiava anche i colori. Non si è saputo comunque se si trattasse un pezzo difettoso o fossero tutti così, quindi prestate attenzione per kenko.

Rispondi citando DoppiaD su 09 gennaio 2011, 21:44
..
Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda che l'uomo non può vedere ad occhio nudo, ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori....
Piccola precisazione i filtri non sono dei mezzi assorbenti, l'effetto di schermatura delle lunghezze d'onda è di fatto un operazione di riflessione di quei raggi (tipo uv) indesiderati. Si riflette la parte di luce non voluta, e si assorbe quindi si lascia passare la restante che va alla lente / sensore.
 

JChen

Maestro
Registrato
10 Gennaio 2012
Messaggi
279
Sito Web
www.giacomofioretti.it
Corpo macchina
Canon 6D
Sesso
Maschio
Alto